Mi chiamo Cristina sono un insegnante di Yoga e Meditazione, appassionata di cicli lunari,erbe magiche,piante, olii essenziali, danza Sacra…
All’età di 5 anni ho iniziato a danzare, ho seguito per lunghi anni l’impostazione classica ed ho sempre ricercato anche in altre danze tutto ciò che mi potesse far crescere professionalmente e soprattutto umanamente.
Studio , pratico yoga e meditazione da oltre vent' anni; inizialmente come autodidatta e successivamente sotto la guida di diversi Maestri che mi hanno aiutata a percorrere questo meraviglioso cammino nel giardino incantato della vita!!
Ho conseguito il diploma in Pedagogia Yoga (Yoga per bambini ed adolescenti) presso AIPY (Associazione Italiana Pedagogia Yoga) ed il Diploma di Insegnante Yoga e Meditazione ed Insegnante Yoga in gravidanza presso la scuola Ananda Ashram di Milano (certificazioni Csen/Coni e Yoga Alliance).
Ho conseguito la qualifica tecnica di Promotore Sportivo della disciplina Pilates Matwork.(Certificato da Libertas/Coni)
Inoltre ho conseguito l'attestato "Campane tibetane" e "Yoga in Fascia"
Certificazione Restorative Yoga Teacher con Audrey Favreau
Operatrice certificata di Soul Contact Massage
Operatrice Massaggio aromaterapico e consulente di Aromaterapia
Consulente Fiori di Bach
Lettura Registri Akashici
Sciamanesimo Femminile
Letture oracoli
Dopo tanti anni di studio e di esperienza ho elaborato il mio metodo personale di insegnamento “Crishanti Experience” che diffondo con Amore Passione e profonda Umiltà
(percorsi di Yoga e meditazione per tutti, trattamenti olistici personalizzati, accompagno le donne a riconnettersi con la propria Magia Femminile attraverso percorsi individualI e in gruppo
( cerchi di donne, magia femminile, magia lunare,segreti delle erbe magiche,talismani e amuleti,olii essenziali,oracoli,danze,rituali, lettura di oracoli..)
Sulle pagine seguenti troverai tutti i dettagli su
Sciamanesimo Femminile
Trattamenti individuali di Riequilibrio energetico
Massaggi olistici
Consulenze Fiori di Bach e Aromaterapia
Letture Registri Akashici
DESCRIZIONE DEI CORSI YOGA
YOGA DEL RESPIRO
Una pratica dolce, adatta a tutti, graduale, che aiuta l’esplorazione di sé, attraverso il respiro e lo svolgimento di posizioni statiche e sequenze dinamiche mirate a favorire l’apertura del corpo e l’acquietarsi della mente. Un appuntamento speciale con sé stessi, trasformativo e rigenerante.
E’ uno yoga soggettivo ed esperienziale, centrato sull’ascolto del proprio respiro.
Una pratica di connessione molto profonda
E'una pratica nella quale il respiro è protagonista, è il filo di connessione che collega corpo, mente,spirito
La pratica è molto profonda e muove energie interne, lentezza e introspezione sono le parole d'ordine
Lo Yoga del respiro è una pratica mindful, i movimenti consapevoli hanno l'intento di godere del proprio corpo, del respiro, di tutte le sensazioni fisiche durante i movimenti, coltivando la consapevolezza del sè
Essere mindful significa essere consapevoli, significa essere in contatto con le nostre esperienze sentire e percepite nel momento presente
Attraverso la consapevolezza riusciamo ad apprezzare la bellezza e la meraviglia di ogni momento della vita
RESTORATIVE YOGA
Il Restorative Yoga ci aiuta a rilasciare lo stress cronico coltivando "l'arte del far niente". È l'ultimo rimedio per i nostri stili di vita stressanti.
Questo stile di yoga si basa sulla spontaneità e sulla dolcezza, avvalendosi di supporti come coperte, cuscini, mattoni, cinture, sacchi di sabbia, cuscinetti per occhi, sedie e talvolta anche un muro, per indurre il corpo e la mente in uno stato di profondo rilassamento. La premessa è che il sostegno permette al corpo di rilasciarsi naturalmente, lasciando andare la tensione muscolare profondamente radicata e lo stress. Questo poi richiama uno stato di guarigione, di riposo e di rinnovamento .
Un corso di Restorative Yoga include normalmente 3 o 4 posizioni tenute passivamente su un assortimento di supporti. Una volta che lo studente è comodamente sistemato nella corretta posizione, non c'è più movimento o sforzo. Il tempo di tenuta può variare da 5 a 30 minuti.
Il rilassamento finale (savasana), tipicamente tenuto per circa dieci/quindici minuti nelle lezioni regolari di yoga, potrebbe essere mantenuto per 25 minuti in un corso di Restorative Yoga, permettendo allo studente di cogliere in pieno i benefici fisiologici del savasana.
Il Restorative Yoga favorisce la capacità di abbandonarsi in un totale relax. Ci permette di prendere coscienza delle tensioni che sono presenti quotidianamente nel nostro corpo e nella nostra mente.
Questo stile di yoga è profondamente rilassante e rigenerante. È appropriato per chiunque, a qualsiasi età o fase della vita, o in qualsiasi condizione fisica. È una pratica perfetta per i principianti in yoga, ma anche per i praticanti di yoga più attivi.
YIN YOGA
Lo Yin Yoga è una pratica semplice e intensa che insegna a rilassare il corpo profondamente, calma le emozioni, stimola l’energia vitale dei meridiani e degli organi, e prepara la mente e il corpo per la meditazione. Lo Yin Yoga si ispira al concetto taoista di yin e yang, il giusto equilibrio tra forze opposte e complementari della natura.
Lo scopo dello yin yoga è rilassare i muscoli e stimolare il tessuto connettivo applicandovi una tensione ottimale per un certo tempo e mantenendo una respirazione profonda. In questo modo il tessuto si allunga, si fortifica e si apre lentamente, creando più spazio tra le articolazioni, migliorandone il movimento e rendendole più salde, stabili e forti. Inoltre, secondo la teoria dei meridiani della medicina cinese, il tessuto connettivo ospita i punti d’incrocio dei canali (meridiani secondo la tradizione cinese o nadi secondo quella indiana) attraverso i quali scorre l’energia vitale, detta anche Prana o Chi.
Tale flusso energetico rallenta e ristagna, soprattutto attorno alle articolazioni (bacino e parte bassa della schiena, seguito delle ginocchia e le spalle), in mancanza di una corretta attività fisica. In tal caso, per equilibrare i meridiani, è particolarmente utile una pratica yin lenta e consapevole, in cui ogni posizione è mantenuta passivamente per alcuni minuti, per aprire e stimolare le articolazioni, e incrementare il flusso energetico.
Chiunque può praticare yin yoga, indipendentemente dall’età, la forza, il livello di flessibilità o di pratica yoga. In generale, lo yoga offre enormi benefici per la salute fisica ed emozionale; migliora la mobilità delle articolazione prevenendo e curando lesioni e dolori, induce il rilascio miofasciale, equilibra i meridiani e stimola il flusso energetico, incrementa la flessibilità di tutto il corpo e rilassa profondamente
YOGALATES
Yogalates è una pratica di Yoga del respiro con l'integrazione di esercizi presi dal metodo Pilates, dalla tonificazione, dalla ginnastica e dallo stretching
Una sessione di allenamento che massimizza i benefici di tonificazione funzionale, flessibilità e favorisce il rilassamento, fisico e mentale.
E' indicato per mantenersi in forma ma anche per correggere piccoli problemi posturali e può essere praticato senzaparticolari controindicazioni.
Ogni lezione,viene strutturata in modo tale da prevedere una fase di carico e scarico muscolare a cui viene fatta seguire una fase di rilassamento,
La pratica è meno intensa rispetto agli altri stili di yoga, proprio perché è mirata a supportare la risoluzione di disturbi specifici.
MOON YOGA
Moon Yoga (Yoga flow) è un tipo di yoga che sincronizza il respiro con il movimento e unisce in un unico flusso una serie di posture.
I benefici di Moon Yoga
Con Moon Yoga si acquisisce flessibilità e forza simultaneamente. Le asana formano una coreografia armonica, coordinate dalla respirazione, che permette di controllare i piegamenti, gli allineamenti, il rilassamento e le torsioni.
Questo stile di yoga aiuta a sviluppare anche equilibrio e agilità. Praticando costantemente si possono attenuare i disturbi che colpiscono la schiena e la zona cervicale, ma anche emicrania e stipsi.
Grazie ai movimenti fluidi dona flessibilità,armonia e femminilità
YOGA IN GRAVIDANZA aiuta la donna ad arrivare al parto in forma e con serenità.
Lo Yoga, praticato in gravidanza, aiuta a vivere i mesi di attesa in armonia e prepara, attraverso la pratica degli asana, delle tecniche di respirazione e del rilassamento, al momento del parto.(preferibilmente a partire dalla dodicesima settimana, previo parere del proprio ginecologo/a)
IL CORSO SI ATTIVA CON UN NUMERO MINIMO DI 8 MAMME
YOGA MAMMA E BEBE' ®(mamma e bimbo da 3 a 12 mesi)
INSIEME PER SCOPRIRE COME ESSERE CONSAPEVOLI DEL NOSTRO CORPO ATTRAVERSO IL CONTATTO CUORE A CUORE.
La lezione sarà condotta in modo da adattarsi alle vostre esigenze di madri e quelle dei vostri piccolini.
Dolci posizioni, piccoli giochi con il bebè, delicati massaggi e tanto tanto AMORE !
Corso di Yoga e Rilassamento dedicato e studiato esclusivamente per tutte le NEO mamme e i loro piccini/piccine (da 3 A 12 MESI )
Uno yoga dedicato alla dolce ripresa fisica post parto, da condividere A STRETTISSIMO CONTATTO con il tuo bimbo/bimba!
Detto anche baby yoga, l’attività si rivolge a mamme e bambini dai 3 ai 12 mesi e consiste in carezze, massaggi e movimenti dolci da praticare ai neonati mentre la mamma compie alcune posture adattate di yoga.
Le mamme vengono così stimolate a prendersi cura del loro piccolo con uno scambio di profondi e benefici effetti positivi per lo sviluppo armonico di tutti i livelli dell’essere: fisico, psichico, mentale e spirituale. E’ dunque molto consigliato a chi cerca un’attività sana, gioiosa e divertente e che crea un vera connessione con il neonato.
Benefici per la mamma
Un momento speciale per permettere alle neo mamme di pensare a sé stesse, ritrovando un canale privilegiato verso il loro aspetto fisico, con posture yoga che tengono conto del cambiamento del corpo causato dal parto e posture mirate per permettere di recuperare tonicità, elasticità e flessibilità, nonché migliorative della mobilità articolare. Senza dimenticare l’aspetto mentale: lo yoga prenatale prevede esercizi di respirazione consapevole e introspezione, le mamme si rilassano e ritrovano un’energia nuova.
Per il bebè poi, i vantaggi sono innumerevoli.
Una sessione di breve durata favorisce una nanna tranquilla, sviluppa nel bimbo un maggiore equilibrio comportamentale. Anche i sistemi nervoso e digestivo ne beneficiano, ed aiuta a guarire eventuali piccoli stress vissuti al momento del parto; addirittura la pressione sulla pelle attraverso il massaggio, che riduce appunto la produzione degli ormoni dello stress, è un buon alleato contro le noiosissime colichette del bebè.
Infine, e non è da sottovalutare, questa pratica offre l’opportunità alla mamma e al bimbo di conoscersi meglio, di sviluppare una connessione profonda, anche al livello sensoriale ed aiutare la reciproca comprensione e comunicazione.
IL CORSO SI ATTIVA CON UN NUMERO MINIMO DI 8 MAMME e BEBE'
YOGA DOLCE SENIOR (+70)(anche con utilizzo di supporti/sedie)
La «terza età» ha per natura il giusto atteggiamento fisico e mentale per una pratica davvero «yoghica» sotto ogni aspetto
In questa fase della vita, spesso si soffre di più patologie croniche, come l' ipertensione, l'artrite, e l'insonnia. Lo Yoga è stato a lungo indicato per alleviare i sintomi di molte di queste condizioni, in quanto unisce pose fisiche con tecniche di rilassamento e di respirazione, per migliorare la salute generale e il benessere.
BENEFICI
Miglioramento delle abitudini del sonno
Allevia i dolori cronici
Riduzione della pressione sanguigna
Miglioramento della flessibilità e del movimento
YOGA TEEN
SPECIALE ADOLESCENTI
11-14 ANNI
Gli incontri rivolti ai ragazzi tra gli 11 e i 14 anni avranno una durata di 1h e 15 minuti e saranno guidati da Cristina Palmitessa, insegnante di Yoga e meditazione, certificata Ananda Ashram e Aipy (associazione italiana pedagogia yoga) e la dott.ssa Elisa Castellano, psicologa specializzata in adolescenza.
Il percorso avrà l'obiettivo di guidare i ragazzi a esplorare le proprie risorse e capacità nell'ottica di una conoscenza approfondita di sé e dei propri stati emotivi.
Gli incontri prevedono la pratica yoga e un momento di riflessione sui temi principi dell’adolescenza.
Gli incontri saranno strutturati sulla base dei bisogni del gruppo e con un minimo di 4 partecipanti.
BENEFICI
Praticare yoga durante la fase dell'adolescenza sviluppa importanti benefici non solo dal punto di vista fisico ma anche fisiologico:
– migliora la circolazione del sangue, essenziale per lo svolgimento delle funzioni del corpo
– nutre, stimola e mantiene l’equilibrio delle ghiandole endocrine che regolano e sviluppano la crescita
– aiuta a regolarizzare e facilitare il ciclo mestruale
– migliora le funzioni digestiva e respiratoria
– incrementa il livello di sangue ossigenando il cervello, favorendo le capacità mentali
– allunga i nervi, migliorando la capacità di resistenza allo stress
– promuove un corretto sviluppo posturale attraverso un appropriato lavoro delle giunture e dei muscoli
– migliora la respirazione
Dal punto di vista psicologico la pratica dello yoga nell’adolescenza:
– aiuta a sviluppare l'autocontrollo regolando il sistema endocrino
– controlla l'eccessiva aggressività ed eccitabilità attraverso le ghiandole che producono l’adrenalina
– calma l’eccesso di tristezza e melanconia attraverso la regolazione delle ghiandole pituitaria e pineale
– controlla la pigrizia, la noia e la letargia tipica di questa fase della vita
– aiuta a costruire auto-consapevolezza e maggior confidenza con se stessi
– stimola la creatività
– crea e sviluppa un carattere etico e morale, mantiene la mente vigile
– insegna il rispetto di sé stessi e degli altri
LEZIONI INDIVIDUALI
Viene individuato,insieme al praticante allievo, un percorso attraverso una pratica di yoga personalizzata.